top of page

CANALE CAVOUR Bicigrill, Novara, 2014

In collaborazione con Erjon Kristo e Luca Viscardi

Con il finanziamento delle regioni Piemonte e Lombardia viene progettata una ciclovia lungo il corso del Canale Cavour.

Ottanta chilometri per pedalare immersi nella natura e lontani dal traffico motorizzato, alla scoperta dei territori tra Milano e Torino.

Nei pressi di Novara è stato progettato un Bicigrill che, in collaborazione con FIAB Onlus (www.fiab-onlus.it), vuole fare fronte alle necessità del cicloturista.

Il progetto si sviluppa su tre differenti corpi di fabbrica che assolvono altrettante differenti funzioni suddivise in base al tipo di sosta che si pratica:

la sosta rapida - sala relax, bagni, ciclofficina e parcheggio biciclette, dove poter rapidamente risolvere i problemi più urgenti o rilasssarsi per qualche minuto; la sosta prolungata - è qui possibile usufruire di un bar a piano terra o di un ristorante collocato sul piano rialzato dell’edificio; il pernottamento - l’ultimo corpo di fabbrica, invece, ha la funzione di bad&breakfast.

Perfettamente integrato nel contesto rurale e storico in cui è inserito, per il Bicigrill è stato scelto un sistema costruttivo in muratura portante.

Ogni corpo è formato da muri perimetrali in laterizio che sorreggono solai metallici a sbalzo sul canale, permettendo cosi un’affaccio totale sulla campagna novarese circostante. 

La pista ciclabile “scorre” a fianco del Canale sotto forma di architettura ipogea, passando al di sotto dei tre locali. Collegandoli a sua volta  e costituendo una via di accesso.

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page